I metalli nelle monete
|
|
ORO Au |
L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79. Il suo simbolo è Au (dallatino "aurum").È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo. L'oro, il rame ed il cesio sono gli unici elementi che allo stato metallico, in condizioni standard, sono colorati (nel senso di essere dotati di tinta). Inattaccabile dalla maggior parte dei composti chimici, viene attaccato in pratica solo dall'acqua regia, dallo ione cianuro e dalmercurio.Si trova allo stato nativo sotto forma di pepite, grani e pagliuzze nelle rocce e nei depositi alluvionali.Viene usato per coniare monete ed è uno standard monetario per molte nazioni
|
ARGENTO Ag |
L'argento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag(dall'abbreviazione del latino Argentum) e numero atomico 47. È
un metallo di transizione tenero, bianco e lucido; l'argento è il migliore conduttore di calore ed elettricità fra tutti i metalli, e si trova in natura sia puro che sotto forma di minerale. Si usa nella monetazione, in fotografia e in gioielleria, in cui è protagonista di una intera branca, l'argenteria, che riguarda coppe, cuccume, vassoi, cornici e posate da tavola.
|
ACMONITAL Ac
|
( ACciaio MONetario ITALiano ) E' la lega usata in Italia per la coniazione delle monete a partire dal 1937. In particolare è stato utilizzato per tutte le monete della serie impero dal valore di 20 centesimi fino alle 2 lire. La Repubblica Italiana ha utilizzato l'acmonital per le monete da 50 e 100 lire e per la parte interna delle monete da 500 lire dal 1953 fino al 2001. L'acmonital è essenzialmente composto da acciaio, nichelio, cromo e vanadio in proporzioni variabili. L'acmonital è normalmente magnetico e quindi viene attratto dalle calamite; questa proprietà si riduce man mano che la percentuale di nichelio nella lega si alza. |
NICHELIO Ni |
( Nichel ) E' un metallo bianco argenteo. Appartiene al gruppo del ferro, ed è duro, malleabile e duttile. Per la sua ottima resistenza all'ossidazione e stabilità chimica esposto all'aria, si usa ed è stato usato per coniare le monete di minor valore puro o in lega con altri metalli principalmente il rame Il nichel è uno dei cinque elementi ferromagnetici. Infatti monete in nichelio puro sono attirate da calamite. Questo non è vero per le leghe formate dal Nichel ad esempio il CUPRONICHELIO non è considerabile ferromagnetico in quanto solo debolmente o addirittura in maniera del tutto impercettibile è attirato da calamite. Ad esempio sono attirati da un magnete le monete da 20 centesimi libertà librata ma non i 20 centesimi esagono (in cupronichelio). |
BRONZITAL Ba | Il Bronzital è una particolare lega di bronzo composta da rame e alluminio Dal 1968 alla lega di Bronzital è stato aggiunto anche nichelio per renderla maggiormente splendente e meno soggetta ad ossidazione. In Italia è stato utilizzato per le monete da 5 centesimi del Regno e per le 20 e 200 lire. La percentuale dei vari componenti metallici del Bronzital è variabile, in Italia l'ultima lega utilizzata era così composta: Rame 82% , Alluminio 16% , Nichelio 2% . |
RAME Cu
|
Le monete di rame sono spesso di rame molto puro, circa il 97%, e sono di solito legate con piccole quantità di zinco e stagno .
|
CUPRONICHEL Cn |
Il Cupronichel è una lega di rame in cui il nichel è il principale elemento aggiunto. Sono caratterizzate da un'ottima resistenza alla corrosione e ad un'ottima resistenza meccanica, in particolare all'erosione. Si noti che basta un tenore del 20% per sbiancare completamente il rame ed ottenere un colore grigio metallico; per questi motivi sono usate nella monetazione: la parte "bianca" delle monete da 1 e 2 euro sono costitute da un cupronichel 75-25. |
BRONZO Ae |
Il Bronzo è una lega di rame e stagno nel quale quest'ultimo viene aggiunto fino al 8-9% ,ed acquista una grande resistenza alla corrosione . Queste leghe sono ancora lavorabili plasticamente e si possono laminare, estrudere, forgiare, stampare e trafilare. Aumentando ulteriormente il tenore di stagno, la durezza raggiunge livelli tali da consentire solo pezzi ottenuti per fusione . |
ITALMA It
|
L'Italma (Italiano Alluminio Magnesio) è una delle leghe usate in Italia dalla Zecca per la coniazione delle monete a partire dal 1946. La lega è stata utilizzata per le monete da 1,2, 5 e 10 lire. L'Italma è composto da alluminio (962‰), magnesio (35‰) e manganese (3‰). (Fonte: Wikipedia) |
tratto da: http://www.monete2000.it