Nel
1961 entra nella Zecca di Stato come incisore. Prima donna ad aver firmato
una moneta nella storia della numismatica italiana, ne crea e realizza
numerose per lItalia e per diversi Paesi esteri. Tra le piú note: le 1000
lire celebrative di Roma Capitale (rovescio, 1970); le 500 lire
bimetalliche di circolazione (1981); le 500 lire commemorative del
Bimillenario Virgiliano (1981); le 500 e 1000 lire celebrative della XXIII
Olimpiade per la Repubblica di San Marino (1984); le 500 lire celebrative
della Presidenza Italiana nella Comunità Europea (1985); le 500 lire
commemorative del VI centenario della nascita di Donatello (1986); le 500
e 1000 lire celebrative delle Universiadi per la Repubblica di San Marino
(1987); le 500 lire celebrative del 40° dellentrata in vigore della
Costituzione Italiana; le 500 e 1000 lire per la XVIII edizione del rally
di San Marino e dellinaugurazione ufficiale della collezione Maranello
Rosso - Le Ferrari a San Marino (1991); sempre per San Marino la serie
divisionale dedicata a Colombo per il V centenario della scoperta
dellAmerica (1992), e quella dedicata al III Millennio (2000); ed ancora
per lItalia crea e realizza la moneta da lire 100 di circolazione -
giudicata da una giuria internazionale la piú bella al mondo dellanno
1993, quella da 50 lire di circolazione (1996); sei monete per la
Repubblica italiana dedicate al III Millennio (1998, 1999, 2000) una delle
quali, quella per la comunicazione , viene designata nel 2001 dal World
Coin News come la piú bella del mondo; per lo Stato della Città del
Vaticano progetta ed esegue la moneta da 1000 lire in argento per la serie
divisionale del 2001- nel 2003 crea la moneta in argento da 10 Euro per la
Presidenza Italiana del Consiglio dellUnione Europea.
A
lei si deve poi lo studio della serie degli Euro e la modellazione
delluomo vitruviano di Leonardo, immagine italiana, scelta dal Presidente
della Repubblica Ciampi, per la moneta da 1 Euro. Dal 2006 fa parte, in
qualità di esperta, della Commissione permanente tecnico-arrtistica del
Ministero dellEconomia e delle Finanze.
Laura
Cretara è anche autrice di numerosissime medaglie, fra cui quelle
eseguite per la Presidenza della Repubblica Italiana; per la Presidenza
del Consiglio dei Ministri; per il centenario della Costituzione della
Banca dItalia (1993); per le celebrazioni dellEuropa Unita (1993), del III
Millennio e dellAnno Santo del 2000, per il centenario dellArengo Generale
di San Marino del 2006: per il decennale dellAccademia Italiana di Studi
Numismatici del 2006.
Come
scultrice, per lAnno Internazionale della Pace (1985) realizza una grande
opera in argento, ora allogata nel Palazzo delle Nazioni Unite di New
York; unaltra sua grande scultura, dedicata alla ricerca scientifica, è
eretta nel Policlinico Umberto I di Roma (1992). Sempre a Roma, un parco
pubblico del quartiere EUR ospita una sua opera in bronzo dedicata a San
Francesco (1999), mentre nella Repubblica di San Marino la chiesa di Santa
Barbara accoglie due suoi grandi altorilievi in bronzo (1995). Scultore
per formazione ed incisore per professione si occupa inoltre di
comunicazione visiva con numerose realizzazioni nel campo della grafica,
del manifesto e dellillustrazione.
Svolge
attività di studio e ricerca nel campo della numismatica e della
medaglistica e ha curato nellambito della Zecca, il progetto scientifico e
lorganizzazione di mostre nazionali e internazionali, pubblicando inoltre
per il Ministero per i Beni Culturali e per diverse case editrici
articoli, monografie e testi di ricerca. Dal 1976 al 2004 ha diretto la
Scuola dellArte della Medaglia dellIstituto Poligrafico e Zecca dello
Stato correlando le finalità didattiche alle esigenze produttive dello
Stabilimento Monetario.
Sotto
la sua guida e con la collaborazione di un qualificato corpo docente la
Scuola si è arricchita di preziose discipline, raggiungendo unindiscusso
e notevole livello qualitativo. Dal 1987 ha assunto anche lincarico di
responsabile artistica della Zecca di Stato e dellannesso Museo
Numismatico.
Sotto
il suo coordinamento artistico sono state eseguite molte opere. Tra quelle
romane: la nuova statua equestre di Marco Aurelio che, dal 21 aprile del
97, è ritornata sulla piazza del Campidoglio; la modellazione in scala
1/10 della Colonna Antonina realizzata per la sede dellACEA; numerose
vetrate e altorilievi per la nuova sede del Museo Nazionale Romano di
Palazzo Massimo; la corona, i calzari e un monile votivo del S. Bambino
della Basilica dellAra Coeli; il monumento equestre al Carabiniere eretto
in piazza del Risorgimento.
Tra
i suoi studi e progetti darte sacra sono da annoverare un grande
altorilievo ed un gruppo scultoreo per labside della chiesa di Santa Maria
del Rivo a Terni, lo studio per le porte della chiesa di San Giovanni
Battista a Ischia e per la chiesa parrocchiale di Scanu Montiferro in
Sardegna. Su incarico dellIstituto Italo Latino Americano e del Ministero
degli Esteri da molti anni progetta e coordina per diversi Paesi
dellAmerica Latina corsi di arte orafa e argentiera nei quali inoltre
insegna tecniche di modellazione.
Sue
opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia e allestero
(collezione medaglistica della Zecca, Museo della Zecca, Museo Dantesco di
Ravenna, collezione della Presidenza della Repubblica Italiana, Camera del
Lavoro di Roma, Museo della Zecca di Corea, Museo dArte Moderna di
Baghdad, Museo de la Monnaie di Parigi, Club Française de la Medaille di
Parigi, British Museum di Londra, Gabinetto Numismatico del Museo di
Varsavia, Museo dArte Moderna di New York, Palazzo dellONU a New York,
Collezione della Casa Reale dInghilterra, Museo Numismatico Pontificio,
Musei Civici agli Eremitani di Padova).
Nellottobre
2003 il Museo delle arti Castello di Nocciano - nellambito delle
manifestazioni culturali ufficiali del Semestre UE - gli ha dedicato una
mostra personale: Laura Cretara / Larte di fare monete.
Laura
Cretara ha ricevuto per la sua attività una prestigiosa serie di premi,
riconoscimenti e onoreficenze, tra cui lonoreficenza di commendatore
dellOrdine Equestre di SantAgata della Repubblica di San Marino, il Premio
Albino Bazzi per la numismatica, il Premio SantEligio dellUniversità del
Nobil Collegio degli Argentieri e Orafi romani, il premio Ruota dOro
attribuito dal Rotary International Club, il premio Minerva, il premio
internazionale alla carriera dellEnte Fiera Vicenza Numismatica, il Premio
Profeti in Patria e lonorificenza al merito di Commendatore della
Repubblica Italiana.
|